Il palio di San Giovanni Battista

Il Palio di San Giovanni Battista di Fabriano è uno degli eventi più attesi e suggestivi della tradizione storica e culturale della città marchigiana. Ogni anno, il 24 giugno, la cittadina si trasforma in un palcoscenico vivente dove storia, folklore e competizione si intrecciano in un’unica grande festa popolare. Le origini del Palio risalgono a secoli fa, quando la città di Fabriano, come molte altre in Italia, celebrava il proprio patrono con una serie di manifestazioni religiose e civili. Oggi, il Palio di San Giovanni Battista è una festa che coinvolge l’intera comunità, con una serie di eventi che culminano nella tradizionale corsa delle contrade, le quali si sfidano in un’avvincente gara per ottenere il prestigioso drappo, simbolo della vittoria.

Poiché un tempo era il sogno di tutti i giovani della valle di entrare nella bottega di mastro Marino per diventarne l’aiutante, per realizzarlo altro mezzo non c’era che sfidare tutti per diventare il fabbro più noto del paese. Ecco allora oggigiorno a ricordarlo, la Sfida, che prende il via con la staffetta, per poi continuare con il Gioco dell’Anello e per finire con  i corridori-garzoni (uno per ogni quartiere denominato da una delle quattro Porte cittadine) che portano il ferro al proprio Fabbro:il primo Fabbro che riesce a costruire la chiave perfetta per far salire la bandiera bloccata da una serratura, vince la Sfida del Maglio, aggiudicandosi il titolo per un anno.
Apri la chat
Ciao, posso aiutarti?